L’ORDITO DEL TEMPO – Trent’anni di poesia di Cosimo Rodia (1994-2024), Lecce, Edizioni Milella, 2025, a cura di Antonio Rodia. Prefazione di Daniele Giancane.
di Dante Maffia
Molto belli e interessanti i saggi di Daniele Giancane e di Pierfranco Bruni che ci accompagnano in questo viaggio ricco di sorprese, nella bellezza di un’anima che è sempre stata misurata pur avendo dato alle stampe mi sembra ventisette opere tutte ben considerate e ben accolte dal pubblico della poesia e dai critici.
Antonio Rodia fa notare, nel suo scritto introduttivo, che il nostro poeta è andato via via crescendo per dimostrare che sicuramente si nasce con il dono e con l’inclinazione dovuta, ma che è necessario lavorare, impegnarsi, confrontarsi per poter ottenere risultati di rilievo.
Infatti la poesia di Cosimo si sviluppa per fasi e trova la sua entità e la sua sostanza vera e necessaria via via che affronta argomenti diversi, quelli che egli sente vicini e che riesce a dominare con un linguaggio sempre più raffinato, sempre più sostanziato da ragioni stilistiche e perfino etiche.
Non è casuale che tra i libri editi troviamo addirittura degli epigrammi.
Quel che mi ha maggiormente interessato di questa preziosa antologia è stata la varietà delle argomentazioni. Rodia si muove a trecento sessanta gradi e comunque sempre con grande intensità. Affronta per esempio il tema dell’Amore, sicuramente trascinandosi echi, come è stato ricordato, di D’Annunzio, Lorca, Neruda e Jimenez, però con qualcosa di magicamente personale che dà ai versi un profumo tutto meridionale.
Insomma, le esperienze del poeta vengono convogliate in un linguaggio sempre terso e cristallino che fa rivivere forti emozioni e ci fa entrare nella dimensione del sogno.
Miracolosamente Cosimo Rodia riesce a scrivere versi civili senza diventare comiziale o retorico come quasi sempre è accaduto anche a poeti consacrati e la ragione è semplice. Lui vive le questioni sociali come ragioni innanzi tutto dello spirito e poi della socialità e dunque il suo grido è atto di fede da compiersi prima o poi per necessità spirituale oltre che sociale.
“L’ordito del tempo”, essendo ovviamente un libro composito, mostra molte facce. Daniele Giancane ce lo ricorda asserendo che Rodia “si muove sinuosamente fra diversi registri e sentimenti” sicuramente per ottenere che il suo verso diventi una sorta di ponte tra il silenzio e la parola, tra il visibile e l’invisibile.
Ha ragione Pierfranco Bruni, anche se le sue parole nascono dalla lettura di “Intreccio di mani”. Quella di Rodia è “Una poesia che resta ascolto. Una poesia che centralizza l’unione di anima-cuore con la fisicità dell’uomo nella sintesi del verso partecipato… un’altura redenzione-rivelazione”.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Se continui a navigare su questo sito supponiamo che tu sia d'accordo con questo. Cookie SettingsAccetta
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.