Nel ‘nondove’ la barbarie inabissa il Cuore: Poesia da Gaza
di Anna Donata De Blasi
Potrebbe sembrare superfluo chiedersi perché fare poesia su Gaza o leggere poesia da Gaza, su cui la barbarie della guerra ci mostra visioni di morte, di vite giovanissime spezzate dalle bombe e interrogarsi sulla funzione della scrittura in questo tempo non tempo, in questo “nondove”, dove la barbarie inabissa il Cuore.
Carlo Alberto Augieri, già docente di Critica ed ermeneutica del testo all’Università del Salento e collaboratore scientifico della storica editrice Milella, nell’incontro al Teatro Asfalto a Lecce, ieri sera, 19 giugno 2025, ha affermato che proprio in questo tempo è necessario promuovere la scrittura per un nuovo umanesimo, coinvolgere le associazioni del territorio per innalzare il proprio grido contro il barbaro, contro chi nega l’umanità dell’altro, chi fa dell’altro una minaccia, per giustificare i propri gesti feroci e convogliare le coscienze, che vogliono il bene dell’altro.
Ed ecco allora la funzione della poesia, inclusiva, in cui la parola è aperta ad abbracciare l’altro, a tradurre la tragedia umana, che tocca l’universale del cuore, in questo osservatorio dell’inumano, a cui ci stiamo assuefacendo.
Molte le voci intervenute nell’incontro, tra cui Pazienza De Venere, Carla Chiara Perrone, Angela Perulli, Anna Stomeo, che hanno attraversato con i loro versi l’animo umano fino a rendere la loro performance toccante e intensa.
Il giornalista Ludovico Malorgio ci ha ricordato le cifre spaventose della barbarie a Gaza: 55 mila persone inermi uccise; mentre Pompeo Maritati legge “Ad un bimbo di Gaza” e Maurizio Nocera rammenta le urla disumane delle bambine e dei bambini di Gaza nel silenzio assordante di questo Occidente, dove la voce di Papa Francesco è stata sepolta.
Marirò Savoia, nei suoi versi, usa la parola identità: la cosa molto bella, a cui noi aspiriamo, è che sia casa, dove uno viene accolto, nelle braccia, che accolgono il fratello, riconoscersi nel sorriso umano: l’identità non indifferente.
Mariangela Zecca esprime nella sua poesia un lamento accorato, ma molto dignitoso, dedicato a tutte le bambine e i bambini di Gaza, afghani, iracheni… Il vero grande peccato di questo secolo è l’indifferenza, ricordando le parole di Papa Francesco.
Cosimo Rodia presenta una preghiera, si rivolge al Dio universale, colui che tutto può, perché solo attraverso l’energia divina sarà possibile spezzare questo flusso di odio, di violenza, una brutalità gratuita nei confronti di un popolo inerme, affamato, che con dignità accarezza l’ultima porta, quella porta distrutta dalle bombe e che oramai è solo un ricordo, che porterà per sempre tra le ferite del dolore: “Preservaci dal male, Signore! Il mondo è un imbuto/in questo odore ferroso di sangue infantile”.
Rita Rucco, poetessa del tempo e nel tempo, entra nell’orrore con le parole di una poetessa di Gaza, Batool Abu Akleen, che frequenta la Facoltà di Letteratura Inglese e Traduzione presso l’Università Islamica di Gaza. A maggio ha pubblicato la sua prima raccolta bilingue “48kgb”: “Raccolgo cuori freschi dalla strada/, i più sconfitti./Con dita agili, rubo le lacrime/e riempio scatolette arrugginite di sardine /con l’odore del dolore…//In una pentola di rame/ faccio bollire ciò che ho rubato…/Verso il composto nel mio cuore/ finché non annerisce/ Così cucino il mio dolore”. Questo dolore è troppo forte: non c’è l’altro che è in noi e l’io di noi. La poesia è l’altro che è in noi, io sono l’altro, l’altro è in me.
Angela De Venere legge le poesie della madre, una trilogia collegata dai versi finali “Dammi una mano/ per abbracciare il dolore” e ancora “Regina della pace, fa’ che allontani dall’uomo giorni nefasti”. Alessandro Zaffarano colpisce con i suoi versi: “Un sacco di farina bianca/come il volto dei bambini”.
Giuseppe Zilli riflette sulla parola “perdono”, si chiede quante generazioni, quanto tempo si dovrà impiegare, per perdonare questo massacro. Noi siamo stati abituati ad essere di parte: chi sta con Israele, chi con i Palestinesi di Gaza. Noi non dovremmo essere di parte, essere invece per la pace, perché la pace è un dono e, come un dono, deve essere data a tutti i popoli, specialmente alle bambine e ai bambini.
Il musicista Gianluca Milanese accompagna i versi, le poetesse e i poeti, perché la musica esprime l’universale del mondo.
Carlo Alberto Augieri conclude la toccante serata, invitandoci a continuare a scrivere parole di bellezza, per superare la barbarie che ci sta attorno.
(in foto da sx: Antonella Zannetti, Cosimo Rodia, Carlo Alberto Augieri, Giuseppe Zilli, Anna Donata De Blasi)
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Se continui a navigare su questo sito supponiamo che tu sia d'accordo con questo. Cookie SettingsAccetta
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.