Logica dell’essere. Metafisica formale tommasiana di Francesco Panizzoli, Armando, 2025
Redazione
Il lavoro è una riesposizione della metafisica della partecipazione allo ese ut actus di Tommaso d’Aquino con l’ausilio di alcuni settori della logica formale contemporanea, la Category Theory e la Modal Logic.
Si ridefiniscono così alcuni concetti notevoli della disciplina: esistenza, essenza, ente, analogia, fondazione, individuazione. L’opera dà anche un contributo in senso meta-epistemologico alla tripartizione della logica (pragmatica- sintassi-semantica).
«La metafisica, nel 2025, può ancora occuparsi dell’essere? La tendenza contemporanea di matrice analitica ha registrato i suoi compiti nel determinare la natura di ciò che vi è, e ciò che vi è è assegnato come oggetto proprio all’ontologia (cfr. Varzi 2005). Io reagisco con immenso stupore a questa distinzione, forse perché ancorato alle prime acquisizioni degli studi filosofici, quando nelle lezioni introduttive di “Storia del pensiero antico” si insegna che essa, la metafisica, è ricerca delle cause e dei principi primi dell’ente. Mi pongo tutte le volte la medesima domanda (banale?): la metafisica non può più parlare dell’ente e dei suoi principi primi perché, in un certo senso, questi sono stati superati o sostituiti con nuovi apparati? Le filosofie di Aristotele, o di Plotino, di Duns Scoto e altri, “non valgono” più perché appartenenti ad uno stadio precedente del pensiero? Non funzionano se non entro una contestualizzazione storica? Ma quindi: cosa significa “progresso” o “sviluppo” in filosofia? C’è sicuramente una progressione intrinseca alla disciplina di periodo storico in periodo storico: ai problemi di un certo sistema di pensiero sono state trovate nuove soluzioni o nuovi approcci, poco tempo dopo o talvolta molto tempo dopo; a certi problemi concettuali posti da un autore o una corrente delle risposte e delle contro-risposte; ad alcune aporie dei tentativi di superamento… tutto questo ha certamente un sapore storico. Ma l’evoluzione complessiva della disciplina è così rigidamente lineare? La filosofia si evolve al punto che non si può “tornare indietro”? Se essa sancisce che “Dio è morto”, allora è morto; se “l’essere è obliato”, allora è obliato; se non si fanno più le “grandi narrazioni”, allora non si possono/ devono fare? Tutto questo è così fortemente normativo? Non si può più parlare di certe cose, se non tenendo conto di questi epigoni?»
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Se continui a navigare su questo sito supponiamo che tu sia d'accordo con questo. Cookie SettingsAccetta
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.