Piccolo canzoniere d’amore di Sandro Marano, Edizioni La Matrice, 2025
di Cosimo Rodia
Con la trovata manzoniana di scoprire casualmente un vecchio quaderno scritto da anonimi in lingua francese, Marano non può far a meno di tradurre le sedici poesie contenute, già col titolo: Piccolo canzoniere d’amore.
I primi versi cantano l’urgenza di un amore appena sbocciato: «Questo pomeriggio […] è troppo lungo senza di te»; un sentimento condiviso dalla lei, così il lui nel descriverla vede negli occhi dell’amata «il mare e i suoi cento colori». Con l’euforia in corpo, invita la lei, uscita per lo shopping, ad acquistare una borsa per conservare «I nostri sogni/i nostri giochi proibiti», per evitare che il vento li disperda.
E la natura sembra partecipare alla nascita di questo sentimento tumultuoso; alcuni versi recitano: «Sbocciano tra le rocce in riva al mare,/incuranti del maestrale, i piccoli/fiori azzurri dell’arsa salicaria./E un’altra stagione d’amore è giunta,/inaspettata travolgente festosa,/come le mille candele danzanti/che il vento accende adesso/sulla sommità delle palme». Così la natura aderisce all’amore sbocciato inaspettatamente, alle vibrazioni che il sentimento produce, come si evince ancora da “Stupore blu” o come in questi versi: «Il tempo era bigio, punteggiato di silenzi/e di memorie, e noi componevamo/frammenti di un poema d’amore,/come fiori sparsi nei campi,/come note d’un improvviso al piano». Il lui si perde «negli occhi verde acqua» di lei, e mentre infuria una mareggiata di settembre a scaldarlo è solo «il pensiero di te».
Tutto questo stordimento alla fine, però, si dilegua, tanto che il lui pensa: «Ecco, il nostro prenderci/tra il mirto gentile/e il ginepro coccolone/è un ricordo o un sogno?»; tanto che si giunge all’intenso emistichio, che dà il titolo alla lirica «Sei rosa e sei cenere». Così l’epilogo: «Fuori la pioggia bagna le strade/come la tristezza il mio cuore./E il tuo viso scolora nella nebbia».
A me pare che Marano voglia, fatta salva la narrazione degli effetti dell’innamoramento, maggiormente dar conto del valore della poesia come forma di scandaglio e di parziale conoscenza del mondo; ovvero, conoscenza di quell’esistenza che spesso si riduce ad un battito di ciglia o ad un mero sogno.
Mi sembra di poter dire che “Il piccolo canzoniere d’amore” di Marano abbia almeno due momenti; il primo è quello dell’innamoramento, appunto, dell’ebbrezza e della felicità smemorante che ne consegue; il secondo è quello del disincanto di fronte all’apparir del ‘vero’. Le prime liriche, infatti, cristallizzano lo scuotimento dell’animo, poi, piano piano si fa strada un atteggiamento di nostalgia, di struggente tenerezza del ricordo e la manifestazione della verità, non tanto segreta, di quegli aspetti labili dell’esistenza.
Marano uso parole comuni, piegate alle sue esigenze espressive, per caricarle di valori semantici e di significatività esistenziale; e per far questo è aiutato dalla memoria culturale, con lessemi ora pascoliani (“gelsomino”), ora leopardiani (“pena”), ora dannunziani, come ad esempio nel richiamare i colori: «verde acqua i tuoi occhi», nella descrizione del sorriso dell’amata: «fiori d’un mandorlo», nelle unità lessicali come “arsa”, “maestrale”, “ombreggia” e ancor più come in “Disegna ghirigori la luna” che sembra risentire l’influenza della celeberrima lirica “O falce di luna calante” i cui versi recitano: «La luna brilla su l’acque deserte…» facendo ondeggiare «messe di sogni»; bene, in Marano la luna illumina la «casa vuota» e origina «ombre di sogni».
Un Canzoniere che naturalmente esalta l’amore nelle sue varie sfaccettature e ne rappresenta una condizione ineludibile del vivere, benché la vita spesso abbia, servita di mano, un poker d’assi.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Se continui a navigare su questo sito supponiamo che tu sia d'accordo con questo. Cookie SettingsAccetta
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.