Le lettere di Pasolini custodite dal “Gruppo Taranto”
Le lettere di Pasolini nell’archivio “tarantino” con una autografa e del tutto inedita, inviata a Raffaello Brignetti. di Aldo Perrone È recentemente uscito da Garzanti il libro delle lettere…
“Sulla lettura” di Antonio e Cosimo Rodia
“Sulla lettura – Tra gioco e impegno personale” di Antonio e Cosimo Rodia, Levante di Daniele Giancane (Università di Bari) Sulla lettura di Antonio e Cosimo Rodia si pone…
“Dio, uomo e mondo” di Karl Löwith
Dio, uomo e mondo nella metafisica da Cartesio a Nietzsche di Karl Löwith, Donzelli editore di Sandro Marano Giovanni Sessa, recensendo su Barbadillo “Il silenzio del cosmo: l’ecologia secondo il…
Dante – Oscar per gli Effetti Speciali
Alighieri Dante di Firenze – Premio Oscar per gli Effetti Speciali di Italo Spada I premi Oscar, come si sa, vennero assegnati per la prima volta nel 1929, quando…
“I sudditi del dio rosso” di Grazia Serra Sanna
“I sudditi del dio rosso” di Grazia Serra Sanna. di Giorgia Loi Ci sono libri che non si possono leggere tenendoli solo in prestito. Mentre li sfogli, senti che…
Intervistiamo: Jerome Colin
Intervistiamo: Jerome Colin di Fulvia Degl’Innocenti Quando i figli crescono in molte famiglie la casa diventa “Il campo di battaglia”, Einaudi. Con questa storia, il giornalista belga Jerome Colin…
“A Ciambra” di Jonas Carpignano
“A Ciambra” Per la serie “brutti, sporchi e cattivi” Regia: Jonas Carpignano Con: Pio Amato, tutta la famiglia Amato, Koudous Seihon; Italia, Francia, Germania, 2017. Durata: 117’ di Italo Spada …
Intervistiamo: Anna Giuliano
Intervistiamo: Anna Giuliano di Cosimo Rodia Anna Giuliano è una scrittrice di terra jonica, ha pubblicato due romanzi: “L’intreccio Amore e Sesso” e “L’intreccio di amore e psiche” di…
L’amarcord di Sorrentino
L’amarcord di Sorrentino: È stata la mano di Dio Regia: Paolo Sorrentino Con: Filippo Scotti, Toni Servillo, Teresa Saponangelo, Luisa Ranieri, Renato Carpentieri, Massimiliano Gallo, Betti Pedrazzi, Ciro Capano, Enzo Decaro.…
Il ritorno alla natura in Knut Hamsun
Il ritorno alla natura come rimedio al declino dell’uomo in Knut Hamsun di Sandro Marano «Il lungo, lunghissimo sentiero tra gli acquitrini e le foreste, chi l’ha tracciato, se…