«Grattacielo» di Ada De Judicibus Lisena
Osservando il «Grattacielo», l’inedita milanese di Ada De Judicibus Lisena di Vito Davoli Ada de Judicibus Lisena ci regala questa volta una lirica inedita di particolare pregio dal titolo Grattacielo,…
“Dietro i muri c’è un roco” di Leonardo Sinisgalli
“Dietro i muri c’è un roco” di Leonardo Sinisgalli di Sandro Marano «Dietro i muri c’è un roco Tubare di colombe. Sono gli Dei del focolare O è il…
“Il fiore selvatico del Guilcer” di Giorgia Loi
Il fiore selvatico del Guilcer di Giorgia Loi, il Ciliegio edizioni, 2020 di Cosimo Rodia A volte i libri capitano tra le mani per caso e per vie misteriose le…
“L’enigma dei crochi” di Maria Pia Latorre
L’enigma dei crochi, di Maria Pia Latorre, Tabula Fati, 2020. di Gianni Antonio Palumbo L’opera di Maria Pia Latorre si apre all’insegna della riscoperta di un ‘manoscritto’: “Dal fondo…
“Un falco per amico” di Barry Hines
Un falco per amico di Barry Hines, Neri Pozza di Fulvia Degl’Innocenti Arriva per la prima volta in Italia un romanzo uscito nel 1968 e che in Inghilterra è…
Natale 2021: Per una nuova prossimità
Natale: Per una nuova prossimità di Giorgia Loi Ogni Natale ha la sua rinascita, corre col tempo in cui si manifesta in pienezza. Da questo, mi attendo la fine di…
Il fascino della poesia nel bambino
Il fascino della poesia nel bambino: “La poesia per l’infanzia in Italia dal Novecento ad oggi” di Cosimo Rodia, PensaMultimedia di Hervé A. Cavallera (Università del Salento) La lettura…
Divulgazione alla “Casaccia” (Francavilla F. – Br)
Doppia presentazione, il 23 dicembre 2021, alla “Casaccia” di Francavilla Fontana (Br), del maestro Gennaro Solferino. Si è presentata la silloge poetica di Annarita Campagnolo: “Di parole e rumori di…
Fra gli “Istanti puri” di Marco I. de Santis
Passeggiamo insieme fra gli “ISTANTI PURI” nel saggio di Marco I. de Santis sulla poesia di Ada de Judicibus Lisena di Vito Davoli In questa monografia il critico e…
“Fiabe e leggende di terra d’Otranto” di Cosimo Rodia
“Fiabe e leggende di terra d’Otranto” di Cosimo Rodia, Progedit, Bari. di Angelo Nobile (Università di Parma) Ogni popolo, ogni cultura, ogni area geografica ha un suo patrimonio, spesso…